Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
|
distribuzione_delle_frequenze_in_scala_logaritmica [2021/10/25 14:08] 65.21.180.48 versione precedente ripristinata (2021/06/02 21:33) |
distribuzione_delle_frequenze_in_scala_logaritmica [2021/10/29 21:22] (versione attuale) deleteme versione precedente ripristinata (2021/06/02 21:38) |
||
|---|---|---|---|
| Linea 2: | Linea 2: | ||
| Il codice seguente traccia il grafico della distribuzione delle frequenze in scala logaritmica. Le rr. 16-17 creano un ' | Il codice seguente traccia il grafico della distribuzione delle frequenze in scala logaritmica. Le rr. 16-17 creano un ' | ||
| - | Le righe 21-23 tracciano, in rosso, una retta che corrisponde al modello ideale secondo la legge di Zipf con parametri // | + | Le righe 21-23 tracciano, in rosso, una retta che corrisponde al modello ideale secondo la legge di Zipf con parametri // |
| <code python distribuzione_logaritmica.py> | <code python distribuzione_logaritmica.py> | ||
| import re | import re | ||
| Linea 31: | Linea 31: | ||
| {{ : | {{ : | ||
| ---- | ---- | ||
| - | Il codice seguente ricava i parametri // | + | Il codice seguente ricava i parametri // |
| <code python regressione_lineare.py> | <code python regressione_lineare.py> | ||
| import re | import re | ||